Login




Immunopatologia renale

LA PRESENZA DI SCLEROSI GLOMERULARE SEGMENTALE FOCALE SI ASSOCIA AD UNA INSUFFICIENTE RISPOSTA ALLA TERAPIA CON RITUXIMAB IN ADULTI AFFETTI DA GLOMERULONEFRITE MEMBRANOSA IDIOPATICA

poster

INTRODUZIONE

La glomerulonefrite membranosa idiopatica (IMN) è la principale causa di sindrome nefrosica nei paesi occidentali (Appel GB - 2012) [1] (full text). Il rituximab (RTX) è un anticorpo monoclonale anti-CD20 che è stato impiegato nel trattamento della IMN steroido-resistente e dipendente con variabile efficacia (Bomback AS - 2009) [2] (full text) (Segarra A - 2009) [3] (full text). Tale variabilità può dipendere in parte dal differente grado di progressione della nefropatia (Busch M - 2013) [4]. In questo studio abbiamo verificato l’esistenza di una correlazione tra danno istologico e responsività al RTX, con lo scopo di verificare se un accurato scoring istologico possa migliorare i criteri di prescrivibilità del RTX nella IMN.

SOGGETTI E METODI

Riportiamo i dati di otto pazienti (tre donne) affetti da IMN, diagnosticata attraverso agobiopsia renale percutanea presso il nostro Centro, e presentanti sindrome nefrosica resistente ai protocolli terapeutici tradizionali suggeriti dalle linee guida nazionali ed internazionali. Tutti i pazienti sono stati trattati con unico ciclo di RTX, impiegato come terapia di terza linea e non in associazione con steroidi e/o altri farmaci immunosoppressivi, e seguiti per almeno dodici mesi. I cicli di RTX (Mabthera®, Roche) consistevano in 4 infusioni settimanali da 375 mg/m2 in 5 pazienti, ed in uniche infusioni da 1000 mg in 3 pazienti. Durante il follow-up, i pazienti hanno continuato a seguire pre-esistente regime terapeutico con farmaci bloccanti il sistema renina-angiotensina-aldosterone alla posologia massima tollerata dal singolo individuo, e non sono stati somministrati steroidi e/o altri farmaci immunosoppressivi. In tutti i pazienti, la somministrazione di RTX è stata seguita da completa deplezione delle popolazioni linfocitarie B CD19+ e CD20+. Le biopsie renali sono state analizzate indipendentemente da due nefro-patologi secondo un sistema di score Banff-1997 modificato che teneva conto dell’entità dell’infiltrato infiammatorio mononucleare interstiziale, ialinosi arteriolare, fibrosi interstiziale, atrofia tubulare, fibrosi intimale, espansione della matrice mesangiale, glomerulosclerosi segmentale e globale. Gli endpoints considerati erano la remissione completa e parziale della proteinuria, definite rispettivamente come proteinuria <500 mg/24h e <3 g/24h + riduzione della proteinuria ≥ 50% versus il baseline. Il filtrato glomerulare (eGFR) è stato stimato con la formula MDRD4. Per l’analisi statistica è stato impiegato SPSS ver. 18; le variabili continue sono state analizzate mediante ANOVA per misure ripetute e test post-hoc di Bonferroni, le variabili categoriche mediante test esatto di Fisher.

RISULTATI

L’età media della popolazione in studio era 67 ± 10 anni. La proteinuria dimostrava subire un significativo trend in riduzione durante il follow-up, nello specifico raggiungendo valori significativamente ridotti rispetto al baseline dopo 9 e 12 mesi dalla somministrazione del RTX (Tabella in Figura 1). Sei pazienti hanno ottenuto remissione parziale della proteinuria ed uno la remissione completa. I parametri del sistema di scoring istologico impiegato non hanno dimostrato essere associati con gli endpoints in studio eccetto la presenza di glomerulosclerosi segmentale (figura 2): tale reperto (coinvolgimento fino al 25% dei glomeruli presenti nel campione) è risultato inversamente associato all’ottenimento della remissione parziale dopo 6 e 9 mesi dalla somministrazione del farmaco (p=0.036 per entrambi i time points). L’eGFR non ha mostrato subire significative modificazioni durante il follow-up. Non è stata rilevata alcuna differenza tra i due regimi terapeutici di RTX impiegati (quattro infusioni settimanali da 375 mg/m2 o unica infusione da 1000 mg) rispetto alle misure di outcome in studio.

CONCLUSIONI

Nella presente coorte di pazienti affetti da sindrome nefrosica secondaria a IMN, la terapia con RTX era associata a una significativa riduzione della proteinuria durante i 12 mesi di follow-up. Tuttavia, la sclerosi segmentale glomerulare era correlata al non raggiungimento della remissione della proteinuria, e può pertanto rappresentare un fattore predittivo negativo dell’efficacia del RTX, tale da sconsigliarne l’impiego nella IMN.

release  1
pubblicata il  15 settembre 2013 
da Gaetano Lucisano¹, Nicola Comi¹, Paola Cianfrone¹, Chiara Summaria¹, Valentina Piraina¹, Roberta Talarico¹, Caterina Camastra², Giorgio Fuiano¹
(¹U.O. Nefrologia-Dialisi e ²U.O. Anatomia Patologica, Università “Magna Graecia” di Catanzaro)
Parole chiave: biopsia renale, glomerulonefriti, proteinuria
Non sono presenti commenti
Figure

Per inserire una domanda, segnalare la tua esperienza, un tuo commento o una richiesta di precisazione fai il login con il tuo nome utente e password.

Se non lo sei ancora puoi registrati partendo da qui.

Realizzazione: Tesi S.p.A.

Per assistenza contattare: Lucia Piumetto, Tesi S.p.A.
0172 476301 — lucia.piumetto@gruppotesi.com