Login




Metabolismo calcio fosforo/nefrolitiasi

LA SCLEROSTINA PUO’ ESSERE UN NUOVO “KEY PLAYER” NELLE CALCIFICAZIONI VASCOLARI IN CKD?

poster

Introduzione

Alcune molecole circolanti di derivazione ossea, assumerebbero un ruolo attivo nelle interazioni  tra osso, rene e vasi. La CKD potrebbe alterarne le concentrazioni umorali [Vervloet MG [1] et Al.]. Oltre al più noto FGF-23, anche la sclerostina potrebbe essere implicata nei processi di calcificazione vascolare. Essa è una proteina che viene secreta principalmente dagli osteociti e rappresenta un importante inibitore di Wnt, interferendo con i sistemi di segnaling nella parete cellulare (figura 1). È stato dimostrato in vitro che l’esposizione ad elevate concentrazioni di sclerostina è capace di indurre la calcificazione delle cellule muscolari lisce vascolari. Alcuni risultati ottenuti con interessanti studi di proteomica hanno recentemente segnalato la presenza di sclerostina a livello della parete aortica umana (figure 2,3,4)  [Didangelos A et Al. [2] (full text). In letteratura è stato anche recentemente riportato che la sclerostina può avere un ruolo chiave come “tossina uremica” nelle diverse fasi della malattia renale cronica, non solo in corso di uremia terminale [Desjardins L. et Al. [3]]. Nei soggetti emodializzati, i livelli ematici di sclerostina si sono rivelati più elevati rispetto ai soggetti sani [Cejka D et Al [4]. In un recente lavoro sono stati valutati i livelli di sclerostina e le potenziali associazioni tra essa e alcuni marcatori di malattia vascolare e di mortalità, concludendo che gli elevati livelli di sclerostina rilevabili nei pazienti con CKD risultavano correlati con la presenza di infiammazione e di lesioni vascolari. Inoltre è stato riportato che la sclerostina risulta elevata in pazienti con calcificazioni della FAV [Balci et Al.] [5], suggerendo per essa un più ampio "ruolo chiave" in tutti i processi di calcificazione vascolare dei soggetti emodializzati [Lu KC et. Al [6] (full text). In tale ambito viene da più parti sottolineata l’utilità clinica della misurazione laboratoristica della sclerostina [Clarke BL et Al. [7]] in tutte le fasi dell'insufficienza renale cronica.

Materiali e metodi

Abbiamo condotto una ricerca su una coorte ristretta di 12 soggetti uremici cronici in trattamento emodialitico trisettimanale con le seguenti finalità: 1) valutare i livelli ematici di sclerostina per ogni singolo paziente, in fase di pre e post dialisi, in relazione ad una seduta dialitica post-intervallo corto, in condizione di ottimizzazione dialitica e di stabilità clinica (rilevate con il calcolo del KT/V e con l'indice SGA). I dosaggi sono stati effettuati presso il laboratorio del nostro istituto utilizzando il kit reattivi Human Slerostin HS EIA Kit della TECOmedical Group; 2) correlare i risultati ottenuti con i comuni dati clinici e di diagnostica laboratoristica e/o strumentale relativi ai soggetti osservati. Tra i parametri presi in considerazione, considerando che i depositi di “calcio coronarico” rappresentano il più importante dei fattori di “rischio cardiovascolare” comunemente testati, con un potere predittivo positivo variabile dal 20 al 35% ed un potere predittivo negativo vicino al 100%, abbiamo focalizzato la nostra attenzione sull’ Agatston Score ed abbiamo iniziato a sviluppare un programma di indagine diagnostica strumentale sottoponendo ogni paziente ad EBCT. Abbiamo anche preso in esame: sesso, età anagrafica, età dialitica, alterazioni metaboliche primitive: diabete, dislipidemia, l’eventuale presenza di uno stato infiammatorio, nonché i parametri “classici” del metabolismo Ca-P: calcemia, fosforemia, fosfatasi alcalina, PTH e Vitamina D. Gli obiettivi della nostra ricerca sono stati: 1) verificare se i pazienti emodializzati hanno più elevati livelli di sclerostina rispetto a quelli ritenuti come valori di normalità per la popolazione sana; 2) se i livelli sierici di sclerostina si modificano in rapporto alla seduta emodialitica; 3) se risultano rilevanti correlazioni dei livelli della sclerostina con i comuni marcatori di infiammazione e/o con i comuni indicatori di dismetabolismo; 4) se i livelli sierici di sclerostina sono suggestivi per un’eventuale correlazione con le calcificazioni vascolari.

Conclusioni

I risultati fin’ora ottenuti, pur essendo riferiti ad una casistica ridotta, sembrano confermare che i valori sierici di sclerostina tendono ad essere aumentati nei pazienti affetti da uremia terminale. Inoltre è risultato che, nella quasi totalità dei casi osservati, i livelli di sclerostina si riducono al termine della seduta emodialitica. L’entità delle calcificazioni vascolari non è risultata proporzionalmente correlata ai valori di sclerostina, in quanto in questo gruppo di pazienti esistono altri fattori indipendenti dai livelli di sclerostina che  ne promuovono lo sviluppo e la progressione. Ci attendiamo che nel prosieguo della nostra ricerca i dati raccolti ci permetteranno di trarre altre utili conclusioni.

release  1
pubblicata il  28 settembre 2014 
da Annamaria Bruzzese¹, Valeria Cernaro¹, Ignazio Salamone², Saverio Loddo³, Aloisi Carmela¹, Giuseppe Costantino¹, Gaetano Montalto¹, Francesca Montuori¹, Giuseppina Pettinato¹, Adolfo Romeo¹, Francesco Torre¹, Domenico Santoro¹, Michele Buemi¹
(¹U.O.C. di Nefrologia e Dialisi – Policlinico Universitario “G. Martino” – Messina; ²U.O.C. di Radiologia Oncologica – Policlinico Universitario “G. Martino” – Messina; ³U.O.C. di Patologia e Microbiologia Sperimentale )
Parole chiave: sclerostina
Non sono presenti commenti
Figure

Per inserire una domanda, segnalare la tua esperienza, un tuo commento o una richiesta di precisazione fai il login con il tuo nome utente e password.

Se non lo sei ancora puoi registrati partendo da qui.

Realizzazione: TESISQUARE®

Per assistenza scrivere al Supporto Tecnico