Login




Nefrologia clinica/Nefrologia pediatrica

EFFETTI A LUNGO TERMINE (> 2 aa) DEL TRATTAMENTO CON RITUXIMAB (RTX) IN PAZIENTI (PZ) ADULTI AFFETTI DA NEFROPATIA MEMBRANOSA IDIOPATICA (NM) E GLOMERULOSCLEROSI FOCALE E SEGMENTARIA (GSFS).

Questo Abstract è stato accettato come Poster. Clicca qui per visualizzare

Razionale

La terapia con RTX sembra efficace nel ridurre la proteinuria (Pto) nella NM, ma mancano studi con follow-up a lungo termine. La sua efficacia nella GSFS resta dibattuta e sembrerebbe correlare con il dosaggio. Questo studio ha valutato l’efficacia a lungo termine del RTX nel trattamento delle NM e GSFS. 

Casistica e Metodi

Sono stati valutati 17 pazienti con NM (età media 67 aa) e 6 pz con GSFS (età media 65.6 aa) trattati con RTX per la presenza di fattori di rischio che hanno precluso l’utilizzo di corticosteroidi e/o immunosoppressori  (RTX-375 mg/m2 : 4 dosi di  nella NM, 8 dosi nella GSFS). 

Risultati

Nei pz con NM, la Pto si è ridotta da 5.6 g/24h a 2.4 g/24h dopo 6 mesi (p<0.05) e a 1.3 g/24h dopo 12 mesi (p< 0.01). Quattro pz hanno effettuato un 2° ciclo (1 a 6 mesi per persistenza di SN e 3 a 12, 18 e 30 mesi rispettivamente per recidiva). 3 di questi 4 pz hanno avuto una riduzione della Pto < 0.5 g/24h nei successivi 6 mesi. A 24 mesi, 10/12 pz avevano una Pto<0.5 gr/24h, 2/12 una Pto di 1 gr/24h. La creatinina(Cr) è rimasta invariata: 1 mg/dl a 12 mesi e 1.1 mg/dl a 24 mesi vs 1 mg/dl basale. Nei pz con GSFS la Pto è rimasta invariata: 4.9 gr/24h (basale), 4.7 gr/die a 12 e 24 mesi (4 pz). Solo in 1/6 pz  c’è stata una risposta significativa nonostante una deplezione prolungata dei linfociti B. La Cr è peggiorata da 2.2 a 3.2 mg/dl a 12 mesi. Non si sono verificati eventi avversi significativi

Conclusioni

Il trattamento con RTX costituisce una valida opzione terapeutica in pz con controindicazioni al trattamento convenzionale nella NM. Tale schema si è dimostrato sicuro. Il protocollo intensivo nella GSFS con RTX si è invece dimostrato inefficace.

 

Fenoglio R., Sciascia S., Naretto C., Rossi D., Alpa M., Baldovino S., Ferro M., Quattrocchio G., Roccatello D.
(Struttura Complessa a Direzione Universitaria di Nefrologia e Dialisi e Centro di Ricerche di Immunopatologia e Documentazione Malattie Rare, Ospedale Giovanni Bosco e Università di Torino.)
Non sono presenti commenti
Realizzazione: TESISQUARE®

Per assistenza scrivere al Supporto Tecnico