Login




Emodialisi

L’Indice Prognostico Multidimensionale (MPI) predice la mortalità a breve e lungo termine nei pazienti geriatrici con ESRD.

Questo Abstract è stato accettato come Poster. Clicca qui per visualizzare

Razionale

 La prognosi risulta cruciale nel processo decisionale  dei pazienti anziani con CKD 5D.

Pertanto abbiamo  valutato

 l’efficacia clinica e l'accuratezza dell’Indice Prognostico Multidimensionale (MPI) nel predire la mortalità a breve e lungo termine in pazienti anziani con CKD 5D.

Casistica e Metodi

Studio multicentrico randomizzato  in 5 U.O. di Nefrologia italiane. Criteri di inclusione:  età ≥ 65 anni e stato di CKD 5D.  Tutti  eseguivano una valutazione multidimensionale standardizzata che comprendeva  lo stato funzionale (ADL,IADL), cognitivo (SPMSQ), nutrizionale (MNA) e sociale, numero di farmaci assunti, comorbilità (CIRS),  e rischio di sviluppare lesioni da decubito (ESS).  Si calcolava il MPI che  stratificava i pazienti in tre gradi di rischio di mortalità: lieve, moderato e severo per l’MPI-1, 2 e 3 rispettivamente. La mortalità è stata valutata con un follow-up di almeno un anno.

Risultati

368 pazienti (uomini = 62,5%; età media = 76,71 ± 6,7 anni) erano inclusi nello studio, 143 (38,9%) erano in MPI-1, 186 (50,5%), in MPI-2 e 39 (10,6%) in MPI-3.  Una differenza significativa tra i tre gruppi MPI era osservata per ADL, IADL, SPMSQ, MNA, ESS e CIRS (p <0,0001). Il follow-up medio era di 482 giorni. Della coorte iniziale, 166 pazienti (età media = 76,50 ± 7,0 anni) sono stati seguiti fino a 2 anni. I tassi di mortalità erano significativamente differenti tra i pazienti con MPI-3 vs MPI-1 / MPI-2 a un mese (7,7% vs. 1,8%, p = 0,008) e a due anni (39, 1% vs 17,5%, p = 0,017).
L’AUC risultava 0,73 (IC 95% 0,5-0,97) e 0,64 (05% CI 0,51-0,76) a un mese e a due anni di follow-up, rispettivamente.

Conclusioni

Il MPI risulta uno strumento accurato nella predizione della mortalità a breve e lungo termine nei pazienti anziani con CKD 5D. Esso potrebbe  guidare la decisione di avviare un paziente geriatrico alla terapia sostitutiva o a quella conservativa.

Aucella F.(1), Sancarlo D.(2), Greco A.(2), Cicchella A.(1), Gesuete A.(1), Ganugi S.(3), Amato M.(3), Gnerre T.(4), Lai S.(4), Elios G., Vinci C.(5), Scaparrotta G.(5), Naso A.(5), Gigliola G.(6), Bainotti S.(6), Tesio E.(6), Pacitti A.(6), Cappa G.(7), Pilotto A.(8)
((1)U.O. di Nefrologia e Dialisi della Casa Sollievo della Sofferenza, IRCCS, San Giovanni Rotondo; (2)U.O di Geriatria di San Giovanni Rotondo; (3)Ospedale Umberto I, Roma; (4)ASL 4 Prato; (5)ULSS 16 Padova; (6)ASO S. Croce&Carle, Cuneo; (7)ASO S.Croce&Carle, Cuneo; (8)Ospedale Galliera, Genova)
Non sono presenti commenti
Figure
Realizzazione: TESISQUARE®

Per assistenza scrivere al Supporto Tecnico