Login




Emodialisi

CALCIFICAZIONI VASCOLARI, FRATTURE VERTEBRALI, LIVELLI DI VITAMINA D E FIBRILLAZIONE ATRIALE IN UNA POPOLAZIONE DI PAZIENTI EMODIALIZZATI

poster

INTRODUZIONE

La prevalenza della malattia metabolica dell’osso nei pazienti con insufficienza renale cronica è in progressivo aumento. L’entità e la rilevanza clinica del danno osseo, comprese le sue conseguenze sull’apparato cardiovascolare non sono ancora del tutto definite. La fibrillazione atriale è un’aritmia comune negli emodializzati ed è associata a un elevato rischio trombo-embolico. Le linee guide cardiologiche raccomandano l’utilizzo della terapia anticoagulante orale (TAO) con warfarin come prevenzione degli eventi di trombo-embolia nei pazienti che presentano l’aritmia. Alcune evidenze sia sperimentali che cliniche, suggeriscono che il warfarin possa favorire lo sviluppo di calcificazioni vascolari, per l’interferenza con l’attività di due proteine Vitamina K dipendenti, la Matrix Gla protein e la Growth Arrest Specific gene 6 protein. Inoltre l’utilizzo di Warfarin è stato associato ad un aumentato rischio di fratture dovute a osteoporosi negli anziani.

SCOPO

  • Valutare in una popolazione di pazienti emodializzati con e senza fibrillazione atriale, la prevalenza di calcificazioni vascolari e fratture vertebrali
  • Verificare se l’assunzione di warfarin ha un’influenza sull’entità dei due fenomeni.

METODI

Sono stati studiati 314 pazienti emodializzati, di cui 101 con documentata fibrillazione atriale. In tutti i pazienti sono stati raccolti i dati relativi a esami ematochimici, comorbidità e terapie assunte. Tutti i pazienti hanno eseguito una radiografia della colonna toraco-lombare in laterolaterale per la valutazione delle calcificazioni vascolari e delle fratture vertebrali. Per la classificazione delle calcificazioni vascolari è stato utilizzato lo score di Kauppila. La presenza di fratture è stata valutata in base al metodo semiquantitativo visivo secondo Genant.

Modelli di regressione logistica sono stati applicati per valutare l’associazione tra calcificazioni vascolari e fratture vertebrali e le variabili considerate.

RISULTATI

I pazienti con fibrillazione atriale avevano una maggior presenza di comorbidità (Figura 1), più elevati livelli di fosfatasi alcalina e più bassi valori di vitamina D (Figura 2). Il 48% di essi assumeva TAO. Le calcificazioni più estese (>10 cm) erano maggiormente presenti nei pazienti aritmici (76%) rispetto ai pazienti non aritmici (33%), p< 0.001. Inoltre i fibrillanti presentavano una minore prevalenza di fratture vertebrali (40% verso 60%), p=0.003 (Figura 3). La fibrillazione atriale [(OR=5.41, 95%CI 2.30-12.73), p=0.001] e i valori di vitamina D [OR=2.05, 95%CI 1.10-3.83), p=0.03] erano predittori indipendenti della presenza di calcificazioni vascolari (Figura 4). I fattori predittivi indipendenti della presenza di fratture vertebrali erano il sesso maschile [OR=1.76, 95%CI 1.07-2.90, p=0.03] e l’età più avanzata [OR=1.04/year, 95%CI 1.01-1.07, p=0.02] (Figura 5).

CONCLUSIONI

In una popolazione di pazienti emodializzati la presenza di fibrillazione atriale e di valori di vitamina D <20 ng/ml si associa in modo indipendente a quella di calcificazioni vascolari, Inoltre nei pazienti con fibrillazione atriale i livelli di vitamina D sono significativamente inferiori rispetto a quelli dei soggetti non aritmici. Nella nostra popolazione il sesso maschile e l’età più avanzata sono predittori indipendenti di fratture vertebrali. L’assunzione di warfarin non è risultata associata né ad un aumento di calcificazioni vascolari, né di fratture vertebrali. 

I nostri dati suggeriscono che i pazienti sottoposti a emodialisi che presentano fibrillazione atriale dovrebbero essere comunque considerati soggetti ad alto rischio per la presenza di calcificazioni vascolari, indipendentemente dal fatto che assumano inibitori della vitamina K.

release  1
pubblicata il  22 settembre 2015 
da Simonetta Genovesi(1-7), Maria Fusaro(2), Maurizio Gallieni(3), Hilary Riva(1), Maria Carmen Luise(1), Paola Rebora(4), Silvio Bertoli(5), Ferruccio Conte(6), Andrea Stella(1-7), Patrizia Ondei(8), Emanuela Rossi(4), Maria Grazia Valsecchi(4), Antonio Santoro(9)
((1)Dipartimento di Scienze della Salute, Università di Milano-Bicocca; (2)Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR)–Istituto di Neuroscienze, Padova; (3)Nefrologia e Dialisi, Ospedale San Carlo Borromeo, Milano; (4)Dipartimento di Statistica, di Milano-Bicocca; (5)Nefrologia e Dialisi, Ospedale Multimedica, Sesto San Giovanni; (6)Nefrologia e Dialisi, Ospedale Uboldo, Cernusco sul Naviglio; (7)Nefrologia e Dialisi, Ospedale San Gerardo, Monza; (8)Nefrologia e Dialisi, Ospedale Papa Giovanni XXIII, Bergamo; (9)Nefrologia e Dialisi, Ospedale Sant’Orsola-Malpighi.)
Parole chiave: calcifiicazioni valvolari
Non sono presenti commenti
Figure

Per inserire una domanda, segnalare la tua esperienza, un tuo commento o una richiesta di precisazione fai il login con il tuo nome utente e password.

Se non lo sei ancora puoi registrati partendo da qui.

Realizzazione: TESISQUARE®

Per assistenza scrivere al Supporto Tecnico