Login




Emodialisi

EMODIALISI EXTRACORPOREA PROGRESSIVA (PHD): STUDIO MONOCENTRICO

poster

Razionale

L’elevata incidenza di malattia renale necessitante di terapia dialitica richiede l’adozione di schemi dialitici che possano avere un ridotto impatto organizzativo ed economico, quali dialisi domiciliare, dialisi breve, dialisi a ritmo ridotto. United States Renal Data System (USRDS). Usrds 2012 annual data report [1]. Ancora poco è noto sulla reale efficacia di queste strategie. Davenport 2015 [2] (full text) Kalantar-Zadeh K 2014 [3] (full text)

Casistica e metodi

Abbiamo analizzato in modo retrospettivo i pazienti che, dal 2014, sono stati avviati presso il nostro centro alla dialisi extracorporea progressiva (PHD)- ritmo dialitico monosettimanale associato a dieta ipoproteica-, confrontandoli con pazienti che sono stati avviati al classico ritmo trisettimanale (Tri) nello stesso periodo. Abbiamo valutato in basale e nel follow-up (1 volta/mese) i dati clinici e di laboratorio e l’incidenza di eventi avversi.

Risultati

10 pazienti incidenti PHD (76±13 anni, 7M) sono stati confrontati con 10 pazienti incidenti Tri (70±16 anni, 7M). Il follow-up medio è stato di 8±6 e 10±4 mesi, con un numero totale di osservazioni di 96 e 104, rispettivamente. All’inizio della dialisi non vi erano differenze né nel GFR (PHD 7,8±1,9 vs Tri 7,1±2 ml/min), né per gli altri esami ematochimici. Durante il follow-up non vi erano differenze nell’incidenza di complicanze cliniche, eccetto che per il numero di episodi di iperpotassiemia (PHD 5% vs Tri 24%,p<0,005). Il numero totale di sedute dialitiche era di 514 per i PHD e 1222 per i Tri. Durante il follow-up 3 pazienti del gruppo PHD, come da programma, (indicatori clinici e biochimici) sono stati shiftati ad un ritmo bisettimanale (in media a 7 mesi dall’inizio della dialisi) e un paziente è deceduto, mentre 6 pazienti continuano con ritmo monosettimanale, mantenendo una buona diuresi residua (1300±300 ml/die) (Figura 1).

Conclusioni

La PHD rappresenta una buona strategia dialitica, perché permette un buon controllo della sindrome uremica, un minore impatto psicologico ed organizzativo ed un discreto risparmio economico. Libetta 2015 [4] Studi prospettici sono necessari per valutare l’impatto clinico di un utilizzo sistematico di tale strategia dialitica.

release  1
pubblicata il  23 settembre 2015 
da Pasquale Esposito, Marta Calatroni, Salvatore Romeo, Edoardo La Porta, Claudia Martinelli, Ilaria Borettaz, Michele Canevari, Elena Caramella, Fabrizio Grosjean, Nicoletta Serpieri, Teresa Rampino, Antonio Dal Canton, Carmelo Libetta
(Unità di Nefrologia, Dialisi e Trapianto; Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo e Università di Pavia; Pavia, Italia)
Parole chiave: complicanze emodialisi, emodialisi incrementale, funzione renale residua in dialisi, insufficienza renale cronica, kaliemia
Non sono presenti commenti
Figure

Per inserire una domanda, segnalare la tua esperienza, un tuo commento o una richiesta di precisazione fai il login con il tuo nome utente e password.

Se non lo sei ancora puoi registrati partendo da qui.

Realizzazione: TESISQUARE®

Per assistenza scrivere al Supporto Tecnico