Login




Diabete/Ipertensione arteriosa

MIGLIORATO CONTROLLO DELL’IPERTENSIONE IN PAZIENTI ANZIANI AMBULATORIALI CON COMORBILITA’.

Questo Abstract è stato accettato come Poster. Clicca qui per visualizzare

Razionale

La prevalenza di ipertensione arteriosa aumenta con l’età. E con l’età il controllo pressorio diviene più difficoltoso, anche a causa della possibile presenza di comorbilità. Noi abbiamo condotto uno studio retrospettivo di coorte su una popolazione  di pazienti anziani ipertesi ambulatoriali, al fine di indagare sia la prevalenza del controllo della pressione arteriosa (PA) nel tempo che la sua associazione con la caratteristiche clinico-patologiche e farmacologiche di base dei pazienti.

Casistica e Metodi

I pazienti, tutti di età superiore a 65 anni, sono stati reclutati da ottobre 2009 a settembre 2014 e sono stati seguiti per un massimo di quattro anni dall’arruolamento. Il controllo pressorio è stato ritenuto raggiunto quando la PA è risultata <140/90 mmHg. Per i pazienti con diabete mellito di tipo 2 (DMT2) e/o malattia renale cronica (MRC) è stato usato il cut-off di PA <130/80 mmHg. Le variazioni nella prevalenza del controllo della PA (PCPA) nel tempo sono state valutate con l’uso di modelli lineari misti generalizzati (MLMG) per dati longitudinali, includenti il tempo di follow-up (FU) e la presenza di DMT2 e/o MRC (indicatore variabile) come covariate continue e categoriche, rispettivamente.

Risultati

In totale sono stati arruolati 123 pazienti (età media: 72.8 anni). Dopo 4 anni di FU, la PCPA stimata è aumentata significativamente dal 59.0% (basale) all’81.5% (p per il trend <0.001); essa è risultata più alta nei pazienti senza DMT2 e senza MRC (dal 75.3% al 91.2%, p per il trend =0.013) che nei pazienti con DMT2 e/o MRC (dal 40.4% al 65.3%, p per il trend =0.002).

Conclusioni

Più dell’80% dei pazienti anziani ipertesi ha raggiunto il controllo della PA alla fine del quarto anno di FU. Questa percentuale è stata anche più alta in assenza delle comorbilità più comuni e disabilitanti, quali il DMT2 e la MRC.

 

Del Giudice A.(1), Fontana A.(2), Grifa R.(1), Miscio F.(1), Prencipe M.(1), Vergura M.(1), Aucella F.(1)
((1)Dipartimento di Scienze Mediche, Struttura Complessa di Nefrologia e Dialisi; (2)Unità di Biostatistica, Ospedale 'Casa Sollievo della Sofferenza', IRCCS, Opera di San Pio da Pietrelcina, San Giovanni Rotondo (Foggia). )
Non sono presenti commenti
Figure
Realizzazione: TESISQUARE®

Per assistenza scrivere al Supporto Tecnico