Login




Emodialisi

Un caso di tumor like calcinosis trattato con tiosolfato di sodio

Questo Abstract è stato accettato come Poster. Clicca qui per visualizzare

Razionale

L'IRC rappresenta uno dei principali disordini acquisiti del metabolismo fosfo-calcico associati a calcinosi dei tessuti molli, con prevalenza del 1,2 % nei pazienti dializzati.I depositi calcifici possoni raggiungere dimensioni ragguardevoli  tanto da manifestarsi come vere masse, di qui l'aggettivo "tumorale".L'aspetto radiologico è di tipo cistico,multilobato a distribuzione periarticolare (anca,gomito,spalla,polso).

Il tiosolfato di sodio (STS) ha mostrato di ridurre la progressione delle calcificazioni vascolari e tessutali nel paziente uremico.

Casistica e Metodi

Donna di 57 anni, affetta da IRC secondaria a GN fibrillare. Inizialmente in trattamento peritoneale con scarsa compliance terapeutica e dietetica, dopo 1 anno passaggio ad emodialisi.

Durante i 12 mesi di dialisi peritoneale : Ca 10 mg%, P9,3 mg%, (Ca-P 93 UA), PTH 340 pg/ml.

Riscontro di masse palpabili e dolenti a livello delle spalle e polsi, grave difficoltà alla deambulazione per dolore alle anche bilaterali, evidenza radiologica di grossolane calcificazioni periarticolari. Si somministra STS alla dose di 10 gr a fine dialisi per 6 mesi. 

Risultati

Dopo i 6 mesi di terapia senza effetti collaterali, abbiamo ottenuto un importante riassorbimento delle calcificazioni periarticolari con netto miglioramento clinico della paziente. Il controlllo radiologico ha confermato la riduzione dei depositi di calcio. Agli esami ematochimici Ca 9,1mg%, P 7 mg%,  (Ca-P 69), PTH 540 pg/ml.

Conclusioni

Il trattamento attuale delle calcificazioni è limitato ad ottimizzare il metabolismo calcio-fosforo, usando chelanti senza calcio e regolando l'assunzione di vitamina D per evitare  un aumento della calcemia.

Il STS potrebbe essere un approccio terapeutico diverso, in quanto molti studi hanno dimostrato la sua capacità chelante sul calcio tissutale. I meccanismi di azione del STS non sono ancora chiari, ma sembrerebbero essere dovuti all'azione anti-ossidante del farmaco, all'acidosi che induce e accentua il bilancio calcico negativo e alla modificazione della disponibilità di inibitori locali della calcificazione, come fetuina A, gamma- carbossiglutammate protein (MPG), anidrasi carbonica e osteoprotegerina.

 

Rx spalla sx pre e post terapia con STS

Ragazzoni E., Agliata S., Benozzi l., Carpani P., Ciranna G., ColomboP., Cusinato S.
(SC di Nefrologia e Dialisi, Ospedale SS Trinità Borgomanero , ASL NO)
Non sono presenti commenti
Realizzazione: TESISQUARE®

Per assistenza scrivere al Supporto Tecnico