Login




Trapianto renale

I disordini linfoproliferativi post-trapianto (PTLD) a localizzazione solo nell’organo trapiantato (R-PTLD) nel trapianto renale: esperienza monocentrica

Questo Abstract è stato accettato come Poster. Clicca qui per visualizzare

Razionale

Le PTLD sono una complicanza rara (0,3-1,5%) ma grave dei trapianti d’organo. Mancano in letteratura dati sulle PTLD ad esclusivo interessamento renale.

Casistica e Metodi

Descriviamo 7 casi di R-PTLD diagnosticati e seguiti presso la nostra Struttura: 5 pazienti trapiantati presso nostro centro (1997-2014; incidenza PTLD 23/1897, 1,2%; R-PTLD 5/23, 21,7% delle PTLD totali); 2 pazienti trapiantati altrove, ma seguiti da noi.

Risultati

7 casi: 4 maschi e 3 femmine tutti caucasici. Età mediana al trapianto 36 anni (14-59); terapia immunosoppressiva (ID) alle dimissioni: inibitori calcineurine+micofenolato mofetile+steroide (induzione con Basiliximab). Creatinina mediana alle dimissioni dal trapianto 1 mg/dl (1-3). Diagnosi tempestiva tramite biopsia renale per causa [7/7 peggioramento funzionale con Creatininemia mediana 3,5 mg/dl (1,6-14,4), 1/7 proteinuria nefrosica]: 4 forme early, 2 plasmocitoma like e 1 monomorfica B. Alla diagnosi: età mediana 43 anni (16-61); tempo mediano dal trapianto 31 mesi (2-82); terapia ID 1/7 autosospensione, 1/7 monoterapia tacrolimus, 5/7 sovrapponibile al trapianto; CMV IgG: 4/7 positivi, 1/7 negativo, 2 non noti. EBV-DNA 6/7 negativi, 1/7 positivo a bassa carica; Eber test su biopsia 1/7 positivo, 2/7 negativo, 4/7 non noto. Altre localizzazioni di PTLD escluse con opportuni esami strumental. Terapia: 6/7 riduzione ID, 5/7 Rituximab, 3/7 espianto. Esito: 7/7 remissione completa, 6/7 dialisi, 1/7 ripresa ID.

Conclusioni

In letteratura R-PTLD sono raramente descritte nei trapiantati renali; nell’esperienza degli autori rappresentano il 21,7% delle PTLD totali. La riduzione dell’immunosoppressione associata a terapie ad hoc, in caso di diagnosi tempestiva, si associano ad un’ottima prognosi quoad vitam, a patto di sacrificare l’organo in 6/7 casi.

Clari R., Campagna M., Diena D., Manzione A.M., Messina M., Lavacca A., Biancone L.
(Unità di Trapianto Renale “A. Vercellone”, S.C. Nefrologia, Dialisi e Trapianto U; Dipartimento di Scienze Mediche, AOU Città della Salute e della Scienza, Università di Torino, Torino)
Non sono presenti commenti
Figure
Realizzazione: TESISQUARE®

Per assistenza scrivere al Supporto Tecnico