Login




Nefrologia clinica

Nefrite interstiziale granulomatosa sarcoidea: un nemico nascosto

Questo Abstract è stato accettato come Poster. Clicca qui per visualizzare

Razionale

La sarcoidosi (S) è un disordine idiopatico granulomatoso multisistemico. L’interessamento renale si osserva nel 3-48% dei casi e si manifesta soprattutto come IRA. La nefrite interstiziale granulomatosa sarcoidea (sGIN) è la tipica lesione ed è riportata nello 0.5-0.9% delle diagnosi di biopsia renale (BR). Sono riportati soltanto 100 casi di IRA per sGIN, solo il 30% con malattia limitata ai reni. In Italia S è una malattia rara (prevalenza<0,05%): il nostro scopo è valutare su una ampia casistica i casi di sGIN diagnosticati negli ultimi anni. 

Casistica e Metodi

Criteri di inclusione: riscontro di granulomi non caseosi (BR) ed esclusione di altre cause di GIN. Sono stati arruolati 19 pazienti da 14 Centri italiani (16 maschi, 3 femmine; età media 58.7 anni) con sGIN alla BR. All’esordio i pazienti presentavano tutti sintomi aspecifici (astenia, perdita di peso, febbre), 8 sintomi respiratori, 3 sintomi oculari, 2 sintomi gastroenterici.

Parametri biochimici: aumento sierico enzima convertente angiotensina (sACE) in 6 pazienti (31.6%), ipercalcemia in 5 pazienti (26.3%), nessun paziente con ipercalciuria. La BR ha permesso la diagnosi di malattia in 17 pazienti (89.5%), dei quali 6 avevano S polmonare misconosciuta. 4 pazienti presentavano solo S renale alla diagnosi. Tutti i pazienti presentavano IRA: creatinina plasmatica media 4,29mg/dl e proteinuria media 0,48g/die; 5 pazienti avevano IRC prima del ricovero. 

Risultati

Vedi tabella.

Conclusioni

La BR risulta fondamentale nel determinare l’eziologia sarcoidea di un’IRA parenchimale, perchè la normocalcemia (80% dei casi) e la normalità del sACE (50% dei casi) non escludono la S renale. La BR riconosce la S anche in pazienti senza malattia polmonare attiva. Granulomi non caseosi interstiziali suggeriscono una diagnosi di sarcoidosi in IRA non identificata. La terapia steroidea sembra efficace nel migliorare la funzione renale ed arrestare la progressione verso l’ESRD.

Francesco Rastelli (1), Cristina Sarcina (1), Ilaria De Simone(1), Veronica Terraneo(1), Ivano Baragetti(1), Laura Buzzi(1), Francesca Ferrario(1), Silvia Furiani(1), Gaia Santagostino(1), Enzo Corghi(1), Elena Alberghini(1), Claudio Pozzi(1), Nicoletta Mezzina(2), Pietro Napodano(2), Valeriana Colombo(3), Marco Heidempergher(4), Marco D'Amico(5), Michela Ferro(6), Cristiana Rollino(6), Cristina Comotti(7), Elena Bargagli(8), Guido Gatti(9), Francesco Trevisani(9), Donatella Spotti(9), Giorgio Slaviero(9), Giuseppe Vezzoli(9), Paolo Manunta(9), Paola Pecchini(10), Irene Acquistapace(11), Eugenia Pignone(12), Massimo Bertoli(13), Lucia Argentiero(14), Loreto Gesualdo(14)
((1)Nefrologia Bassini, Cinisello Balsamo, Italia; (2)Nefrologia S.Carlo, Milano, Italia; (3)Nefrologia Niguarda, Milano, Italia; (4)Nefrologia Sacco, Milano, Italia; (5)Nefrologia S.Anna, Como, Italia; (6)Nefrologia S.Giovanni Bosco, Torino, Italia; (7)Nefrologia S.Chiara, Trento, Italia; (8)Pneumologia Le Scotte, Siena, Italia.; (9)Nefrologia S.Raffaele, Milano, Italia; (10)Nefrologia Istituti Ospitalieri Cremona, Italia; (11)Nefrologia Ospedale di Sondrio, Italia; (12)Nefrologia Ospedale di Rivoli, Italia; (13)Nefrologia S. Maria del Prato, Feltre, Italia; (14)Nefrologia Umberto I Altamura, Bari, Italia)
Non sono presenti commenti
Figure
Realizzazione: Tesi S.p.A.

Per assistenza contattare: Lucia Piumetto, Tesi S.p.A.
0172 476301 — lucia.piumetto@gruppotesi.com