Login




Trapianto

IMPATTO CLINICO-ORGANIZZATIVO DELL'INTRODUZIONE DEL CASE-MIX COME ELEMENTO DECISIONALE E INNOVATIVO NELLA GESTIONE DELLA LISTA D'ATTESA PER TRAPIANTO RENALE DA DONATORE DECEDUTO

Questo Abstract è stato accettato come Poster. Clicca qui per visualizzare

Razionale

Il case-mix (CM) è un parametro adottato in Italia sulla base delle indicazioni del Centro Nazionale Trapianti per valutare la categoria di rischio clinico del ricevente di un trapianto renale. Scopo del presente studio è quello di valutare se il CM sia uno strumento predittivo dell’andamento clinico prima e dopo il trapianto.

Casistica e Metodi

Sono stati raccolti retrospettivamente i dati dei 787 pazienti inseriti in lista nel nostro centro nel periodo gennaio 2005-dicembre 2011.

Risultati

Per ogni valore di CM è risultata migliore la sopravvivenza dei pazienti trapiantati (493) rispetto a quelli rimasti in lista (196). In particolare la sopravvivenza nei pazienti rimasti in lista rispetto ai trapiantati è risultata (p<0.001) rispettivamente:

- per CM lieve del 96,7% vs 99,5% a 1 aa e 77% vs 97,2% a 6 aa;

- per CM intermedio del 94% vs 100% a 1 aa e del 65,1% vs 94,6% a 6 aa;

- con CM elevato del 91,7% vs 99,4% a 1 aa e del 70,7% vs 93,9% a 6 aa;

3.2% di decessi nei trapiantati, 16.7% nei pz in lista.

Cause di decesso post trapianto: infezioni (37,6%), neoplasie (18.7%, eventi cardiovascolari (6.2%); il 50% dei pazienti deceduti presentava un CM elevato all'ingresso.

Il 49% dei pazienti esclusi non è mai entrato a far parte della lista attiva e tra questi il 61.2% aveva un CM elevato.

Il 6.2% dei pazienti totali è deceduto in lista (CM elevato nel 42.8%)per cause cardiovascolari (32.7%), infettive (30.6%), cerebrovascolari (8.2%).

Da segnalare evoluzione peggiorativa del CM dal confronto tra ingresso in LAT ed al trapianto.

Conclusioni

Il CM si è dimostrato strumento efficace nello stimare il rischio del pazienti. L’evoluzione peggiorativa del CM tra l'ingresso in lista e il trapianto pone l'attenzione sul ruolo sfavorevole del tempo di permanenza in dialisi.

G. Daidola, G. Tognarelli, V. Scarrone, F. Simonato, M. Messina, M. Gai, F. Fop, R. Giraudi, V. Cantaluppi, G.P. Segoloni, L. Biancone
(S.C.U. Nefrologia, Dialisi e Trapianto renale, Università di Torino, A.O. Città della Salute e della Scienza di Torino, Presidio Molinette)
Non sono presenti commenti
Figure
Realizzazione: Tesi S.p.A.

Per assistenza contattare: Lucia Piumetto, Tesi S.p.A.
0172 476301 — lucia.piumetto@gruppotesi.com