Login




Trapianto

La glomerulosclerosi focale e segmentaria (GSFS) recidiva e de novo nel trapianto di rene: esperienza monocentrica relativo all'ultimo ventennio di casistica

Questo Abstract è stato accettato come Poster. Clicca qui per visualizzare

Razionale

La recidiva di GSFS su trapianto renale è complicanza frequente (dal 50% al 90% nel II trapianto se I perso per recidiva) incidendo negativamente sulla sopravvivenza dell'organo (terza causa di perdita in molte casistiche). GSFS può presentarsi con frequenza intorno al 20% come forma “de novo”. Non sono disponibili in letteratura trattamenti standardizzati sulla base di trials clinici randomizzati controllati per nessuna delle due forme. Riportiamo l'esperienza del nostro Centro su GSFS (recidive e “de novo”) nel trapianto renale nell'ultimo ventennio.

Casistica e Metodi

Dal 1/1/1995 al 31/03/13 sono stati eseguiti 1954 trapianti in 1887 pazienti e 1162 biopsie. In 42 casi alla I biopsia, eseguita su indicazione clinica e non protocollare, è stata posta diagnosi di GSFS: recidiva (Gr1): n=8 (19%), de novo (Gr2): n=16 (37%), di incerta attribuzione (Gr3): n=19 (44%). In Gr1/Gr2/ Gr3, la % di ribiopsie è stata 63/19/26.

Risultati

In tabella demografia e risultati.

Conclusioni

Per la nostra esperienza, come riportato in Letteratura, recidiva (Gr1) di GSFS è evento precoce (6 m dal trapianto) con impatto negativo sulla sopravvivenza del rene (HD 75%; mediana 30 m).
GSFS Gr2 e Gr3 mostrano insorgenza più tardiva (Gr2 50m; Gr3 31 m) e minor % perdita organo pur con maggior rapidità evolutiva (Gr2: HD 31,2% con mediana 3 m; Gr3: HD 42,1% con mediana 9 m; OR Gr1 vs Gr2 per inizio HD: 6,6). Peraltro l'assenza di biopsia sul rene nativo nel Gr3 è un fattore confondente.
Gli schemi di trattamento fotografano strategie diverse, in un ventennio. Non abbiamo identificato una terapia “golden standard”. La GSFS de novo (Gr2) sembra avere migliore andamento pur con terapie meno “aggressive”. Un f/up istologico anche nelle forme non recidive, come applichiamo recentemente, ci sembra indicato ai fini terapeutici.

M. Messina1, E. Gallo1, A. Mella1, F.Fop1, M. C. Di Vico1, D. Diena1, A. Barreca2, M.Gai1, G.P. Segoloni, L. Biancone1
(1S.C.U. Nefrologia-Dialisi-Trapianto Renale, Università di Torino, Azienda Ospedaliera Città della Salute e della Scienza, Presidio Molinette, Torino 2S.C.U. Anatomia Patologica, Università di Torino, Azienda Ospedaliera Città della Salute e della Scienza, Presidio Molinette, Torino )
Non sono presenti commenti
Figure
Realizzazione: Tesi S.p.A.

Per assistenza contattare: Lucia Piumetto, Tesi S.p.A.
0172 476301 — lucia.piumetto@gruppotesi.com