Login




Cardionefrologia

EFFETTI DEL TRAPIANTO RENALE SULLA STRUTTURA E FUNZIONE CARDIACA

poster

INTRODUZIONE

I pazienti con insufficienza renale cronica (IRC) presentano un elevato rischio di eventi cardiovascolari (CV). Nei pazienti con IRC è frequente il riscontro di ipertrofia ventricolare sinistra (IVS) che arriva ad essere presente nel 75% dei pazienti che iniziano la terapia sostitutiva. L’IVS, la cui eziopatogenesi è multifattoriale, è un fattore di rischio indipendente di morte improvvisa, insufficienza cardiaca ed aritmie.    Il trapianto renale (TR), sebbene riduca il rischio di morbilità e mortalità CV rispetto a quello riscontrato nel paziente in dialisi, presenta un rischio di morte CV più elevato rispetto a quello della popolazione generale anche quando stratificato per età, sesso e razza. Gli effetti del TR sulla IVS sono controversi, sebbene alcuni riportino una regressione della IVS dopo TR, questa tuttavia continua a riscontrarsi in una elevata percentuale di pazienti sottoposti a TR (50-70%)  rimanendo una importante determinante della sopravvivenza.

SCOPO DELLO STUDIO

Valutare il rimodellamento cardiaco e la prevalenza di IVS nel TR e la sua associazione con i principali fattori di rischio CV.

MATERIALI E METODI

Abbiamo valutato 73 pazienti portatori di TR con funzione renale stabile ed età del TR > 1 anno. Tutti venivano sottoposti ad ecocardiogramma e l’indice di massa cardiaca del ventricolo sinistro (iMCVS) veniva calcolato con la formula consigliata dalla Società Americana di Ecocardiografia (J Am Soc Echocardiogr 2005; 12: 1440-1463), iMCVS = 0.80 x 1.04 x [(SIVd + PPostd + DTDVS)3 − DTDVS3] + 0.6 g, dove SIVd   indica  lo spessore del setto interventricolare in diastole, PPostd  indica lo spessore della parete posteriore del ventricolo sinistro in diastole e DTDVS indica il diametro telediastolico del ventricolo sinistro. L’iMCVS veniva indicizzato per la superfice corporea ed espresso in gr/m2 (v.n. nella donna ≤ 95 gr/m2  e nell’uomo ≤ 115 gr/m2). Lo spessore relativo di parete (RWT) veniva calcolato con la formula 2 x PPostd/DTDVS, l’IVS veniva definita eccentrica quando l’RWT era ≤ 0.42 e concentrica quando > 0.42.      Tutti i pazienti venivano inoltre sottoposti ad ecografia delle arterie carotidee bilateralmente per la valutazione dello spessore medio-intimale carotideo (SMIC). Tutti venivano valutati per: metabolismo calcio-fosforico, assetto lipidico, Hb, omocisteina, acido folico,  proteina C-reattiva (PCR), filtrato glomerulare stimato (eGFR) che veniva calcolato con l’equazione CKD-EPI, proteinuria, pressione arteriosa (PA), indice di massa corporea (BMI), terapia immunosoppressiva ed antipertensiva.

RISULTATI

Nelle tabelle I e II sono riportate le principali caratteristiche cliniche dei nostri pazienti, da queste emerge una età media del TR lunga (> 8 aa), livelli di PTH mediamente il doppio della normalità, un aumento dei livelli di omocisteina, una proteinuria mediamente > 300 mg/grCr, uno SMIC significativamente aumentato, una presenza di IVS pari al 59% di poco inferiore alla percentuale nei nostri pazienti in dialisi che è del 68%, un elevato numero di pazienti in terapia steroidea (77%) ed un discreto numero in terapia con CNI, mentre il ricorso a farmaci antipertensivi, in particolare il ricorso ad ACEi e/o ARB, era contenuto così come quello alle statine.

In Figura sono riportate alcune delle principali correlazioni, tra queste quelle tra iMCVS, SMIC e PAS,  che suggeriscono in un aumento dello stiffness delle grandi arterie il link che le accomuna.

Nelle tabelle III, IV e V sono riportate le differenze dei principali parametri clinici tra pazienti senza e con IVS. Nei pazienti con IVS vi era una più lunga età del TR, livelli più elevati di creatinina e più bassi di Hb, una maggiore proteinuria, valori più elevati di PAS e SMIC, anche se non significativamente, e un maggior numero di pazienti in terapia steroidea e con CNI.

Nelle tabelle VI e VII sono riportati i dati relativi ad un gruppo di 16 pazienti di cui avevano due controlli ecocardiografici nel post-trapianto, al follow-up rispetto al basale non vi erano sostanziali differenze tra i vari parametri presi in considerazione, in particolare tutti gli indici ecocardiografici non mostravano alcun tipo di variazione.

Tabella I. Caratteristiche cliniche

Età A, aa

Età HD, mesi

Età Tx, mesi

Sesso, M/F

Diabete, %

Eventi CV, %

Creatinina, mg/dl

eGFR (CKD-EPI), ml/min/1.72 m2

Calcemia, mg/dl

Fosforemia, mg/dl

Prodotto Ca x P, mg/dl

PTH, pg/ml

Fosfatasi Alcalina, mU/ml

53 ± 10

29 ± 24

105 ± 74

53/20

13

6.5

1.7 ± 0.7

49 ± 19

9.5 ± 0.5

3.2 ± 0.9

30 ± 6

141 ± 142

84 ± 40

Ematocrito, %

Emoglobina, gr/dl

Colesterolo, mg/dl

HDL, mg/dl

LDL, mg/dl

Trigliceridi, mg/dl

PCR, mg/L

Omocisteina, µMol/L

Acido Folico, ng/ml

Vitamina B 12, pg/ml

Albuminemia, gr/dl

Proteinuria, mg/L

Proteinuria, mg/gr Cr

40 ± 5

13.2 ± 1.7

204 ± 42

47 ± 13

122 ± 32

175 ± 111

3.9 ± 6.2

20.3 ± 1 6.5

10.4 ± 11.1

455 ± 233

3.9 ± 0.3

381 ± 948

520 ± 1653

Tabella II. Caratteristiche cliniche

PA sistolica, mmHg

PA diastolica, mmHg

PA media, mmHg

SMIC, mm

DTDVS, mm

DTSVS mm

SIV, mm

PPost, mm

FS, %

FE, %

MCVS, gr

iMCVS, gr/m2

Presenza di IVS, %

129 ± 11

77 ± 8

94 ± 8

1.32 ± 0.51

51 ± 6

30 ± 5

11.4 ± 1.8

10.1 ± 1.6

43 ± 8

61 ± 7

217 ± 63

116 ± 31

59

RWT

BMI

Corticosteroidi, %

Ciclosporina, %

Tacrolimus, %

Sirolimus, %

Everolimus, %

Micofenolato Mofetile, %

Calcioantagonisti, %

ACEi e/o ARB, %

Beta-bloccanti, %

Diuretici, %

Statine, %

0.40 ± 0.08

25.2 ± 3.9

77

51

44

14

14

67

26

41

67

30

41

 

Tabella III. Principali caratteristiche cliniche dei pazienti con iMCVS nella norma verso i pazienti con iMCVS aumentato

  iMCVS normale

(n = 30)

 iMCVS aumentato

(n = 43)

Età A, aa

Età HD, mesi

Età Tx, mesi

Creatinina, mg/dl

eGFR (CKD EPI), ml/min/1.72 m2

Calcemia, mg/dl

Fosforemia, mg/dl

PTH, pg/ml

25OHD3, ng/ml

Hb, gr/dl

Proteina C-reattiva, mg/L

Omocisteina, µMol/L

HDL, mg/dl

LDL, mg/dl

Proteinuria, mg/gr Cr

50 ± 10

25 ± 15

87 ± 62

1.5 ± 0.4

51 ± 14

9.5 ± 0.5

3.1 ± 0.5

111 ± 52

15.8 ± 7.1

13.5 ± 1.9

5.47 ± 9.19

20.3 ± 6.5

45 ± 10

122 ± 36

199 ± 238

56 ± 9

32 ± 29

118 ± 81

1.7 ± 0.7

48 ± 21

9.4 ± 0.6

3.3 ± 1.1

154 ± 171

16.9 ± 9.1

13.0 ± 1.5

2.86 ± 2.32

20.7 ± 6.1

49 ± 14

121 ± 31

700 ± 2125

NS

NS
.03

.01

NS
NS
NS

.01

NS

NS

NS

NS

NS

NS

.05

 

CONCLUSIONI

•  La percentuale di pazienti portatori di TR con IVS rimane elevata e non sembra essere condizionata dal TR. Un limite del nostro studio è rappresentato dal timing d’esecuzione del primo ecocardiogramma a volte eseguito diversi anni dopo il TR, là dove potrebbe esserci già stata una stabilizzazione della geometria ventricolare.

•  Sebbene l’eziopatogenesi della IVS sia multifattoriale, nella nostra esperienza un peso importante sembrano avere l’ipertensione arteriosa sistolica e l’entità del danno vascolare. Ciò dovrebbe suggerire un più attento controllo  di quei fattori responsabili della loro eziopatogenesi. In particolare ci dovrebbe essere un maggior ricorso all’uso di ACEi e/o ARB e statine.

•  Ulteriori studi sono necessari per capire quanto i corticosteroidi e gli inibitori delle calcineurine possano svolgere un ruolo nella mancata regressione della IVS in questi pazienti.

Tabella IV. Principali caratteristiche cliniche dei pazienti con iMCVS nella norma verso i pazienti con iMCVS aumentato

  iMCVS normale

(n = 30)

  iMCVS aumentato

(n = 43)

  P <

PAS, mmHg

PAD, mmHg

PAM, mmHg

SMIC, mm

DTDVS, mm

DTSVS, mm

SIV, mm

PPost, mm

FS, %

FE, %

MCVS, gr

iMCVS, gr/m2

RWT

BMI

125 ± 12

76 ± 8

92 ± 8

1.25 ± 0.41

48 ± 5

28 ± 3

10.4 ± 1.5

9.4 ± 1.5

42 ± 7

63 ± 6

173 ± 39

91 ± 16

0.39 ± 0.08

24.5 ± 2.9

131 ± 10

78 ± 7

95 ± 7

1.39 ± 0.59

54 ± 5

31 ± 6

12.1 ± 1.7

10.6 ± 1.6

43 ± 8

60 ± 8

248 ± 57

134 ± 26

0.40 ± 0.07

25.3 ± 4.1

NS

NS

NS

NS

NS

NS

NS

NS
NS

NS

NS

NS
NS

NS

Tabella V. Tipologia di terapia immunosoppressiva ed antipertensiva nei pazienti con iMCVS nella norma e nei pazienti con iMCVS aumentato
  n ° pazienti

  iMCVS normale

(n = 30)

  iMCVS aumentato

(n = 43)

Corticosteriodi

Ciclosporina

Tacrolimus

Sirolimus

Everolimus

Micofenolato

Calcioantagonisti

ACEi/ARB

Beta-bloccanti

Diuretici

Statine

19

15

11

4

5

19

10

12

19

8

11

34

20

20

6

5

28

8

17

33

13

19

Tabella VI. Caratteristiche cliniche in un gruppo di pazienti con più di un controllo ecocardiografico nel post-trapianto
  basale (n = 16)   12 mesi (n = 16) P <

Età A, aa

Età HD, mesi

Età Tx, mesi

Creatinina, mg/dl

eGFR (CKD EPI), ml/min/1.72 m2

Calcemia, mg/dl

Fosforemia, mg/dl

PTH, pg/ml

25OHD3, ng/ml

Hb, gr/dl

Proteina C-reattiva, mg/L

Omocisteina, µMol/L

Proteinuria, mg/gr Cr

54 ± 9

35 ± 37

84 ± 72

1.5 ± 0.4

51 ± 18

9.6 ± 0.5

3.2 ± 0.7

132 ± 157

16.5 ± 9.1

13.7 ± 1.8

3.13 ± 2.95

20.5 ± 5.1

191 ± 179

 

 

95 ± 74

1.5 ± 0.5

52 ± 20

9.4 ± 0.4

3.1 ± 0.5

146 ± 180

17.7 ± 8.5

13.5 ± 1.7

2.79 ± 2.98

19.1 ± 6.7

187 ± 135

 

 

NS

NS

NS

NS

NS

NS

NS

NS

NS

NS

NS

Tabella VII. Caratteristiche cliniche in un gruppo di pazienti con più di un controllo ecocardiografico nel post-trapianto

  basale

(n = 16)

  12 mesi

(n = 16)

  P <

PAS, mmHg

PAD, mmHg

SMIC, mm

FE, %

iMCVS, gr/m2

Corticosteriodi

Ciclosporina

Tacrolimus

Calcioantagonisti

ACEi/ARB

Beta-bloccanti

126 ± 10

77 ± 6

1.46 ± 0.59

60 ± 5

115 ± 22

12

7

8

3

8

10

132 ± 10

78 ± 7

1.43 ± 0.63

62 ± 7

116 ± 28

11

8

7

4

7

8

NS
NS

NS

NS
NS

release  1
pubblicata il  19 settembre 2013 
da Massimetti C., Imperato G., Napoletano I., °Golino L., °Zampi G., *Brescia F., Feriozzi S.
(Centro di Riferimento di Nefrologia e Dialisi, °Cardiologia, *Radiologia, Ospedale Belcolle, Viterbo)
Parole chiave: trapianto renale
Non sono presenti commenti
Figure

Per inserire una domanda, segnalare la tua esperienza, un tuo commento o una richiesta di precisazione fai il login con il tuo nome utente e password.

Se non lo sei ancora puoi registrati partendo da qui.

Realizzazione: Tesi S.p.A.

Per assistenza contattare: Lucia Piumetto, Tesi S.p.A.
0172 476301 — lucia.piumetto@gruppotesi.com